13 GIUGNO 2025 – PALAZZETTO DELLO SPORT, PINARELLA – CERVIA
organizzato da Avvertenze Generali
In collaborazione con ENDAS EMILIA ROMAGNA
NEXTGENscouting è la sezione Audizioni e Concorsi di un progetto artistico più ampio che si chiama NEXTGENfest – Onde di culture e contaminazioni – Piattaforma della danza italiana under 26 per la ricerca di giovani talenti, che vuole essere un accompagnamento alla professionalità, un inserimento nel mondo del lavoro, creazione di reti per favorire un ricambio generazionale a tutto tondo e mettere in atto un completo processo di audience development.
Il Concorso Coreografico prevede la partecipazione di studenti, danzatori e coreografi domiciliati in Italia in età compresa tra i 18 e i 25 anni, con una creazione di massimo 5 min, da un minimo di 3 danzatori ad un massimo di 10.
I generi di danza ammessi sono: dal neoclassico, al contemporaneo, dall’hip hop, al contact, fino alle contaminazioni etniche; non vi sono limiti alla proposta artistica che dovrà rispettare nei contenuti la morale comune.
La giuria prevede operatori del settore, distributori, direttori di festival, critici, registi teatrali, etc.
I 4 coreografi vincitori verranno sostenuti economicamente per creare e presentare un loro lavoro breve all’interno di NEXTGENwave, il format ideato per integrare l’arte della danza all’interno degli istituti scolastici.
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1 – OBIETTIVI
Il Concorso è indirizzato a tutti gli studenti, danzatori e coreografi domiciliati in Italia in età compresa tra i 18 e i 25 anni che intendono proporre una loro creazione coreografica, anche senza aver avuto esperienze precedenti in campo coreografico.
Il Concorso intende promuovere e sostenere la creatività giovanile per offrire promozione e opportunità lavorative.
ARTICOLO 2 – COMITATO ARTISTICO E GIURIA
Il Comitato Artistico è composto da: Monica Ratti, critico di danza, Luana Luciani, editrice, Angela Testa, autrice e organizzatrice teatrale, Massimo Zannola, attore e regista, Valentina Marini, curatrice e produttrice danza, Gerardo Lamattina, regista e filmmaker, a cui si aggiungeranno i giurati che saranno operatori culturali, programmatori di festival, giornalisti e critici.
ARTICOLO 3 – CATEGORIE E DURATA
Il linguaggio coreutico permesso potrà essere neoclassico, modern, contemporaneo, hip hop, contact con contaminazioni che possono attingere anche a danze etniche, balli etc.
Non sono previste categorie ma verrà valutato solo l’impatto coreografico.
I ballerini in scena dovranno essere da un minimo di 3 ad un massimo di 10. I danzatori dovranno avere un’età compresa tra i 15 e i 25 anni. Ove siano scelti danzatori minorenni, sarà necessario fornire le liberatorie da parte dei genitori.
La durata massima della coreografia dovrà essere di 5 minuti.
ARTICOLO 4 – ISCRIZIONE
L’iscrizione è di € 100 + iva, totale € 122.
Possono iscriversi al Concorso partecipanti con un’età a partire dai 16 fino ai 25 anni. L’iscrizione potrà essere effettuata scrivendo ad Avvertenze Generali tramite mail a
info@avvertenzegenerali.it compilando la scheda di iscrizione allegata.
I partecipanti dovranno iscriversi all’ENDAS (tessera € 6), a meno che non siano già tesserati.
ARTICOLO 5 – FASI DEL CONCORSO
Una sola FASE a cui accederanno tutti coloro che richiederanno di partecipare.
ARTICOLO 6 – CRITERI DI VALUTAZIONE
La Giuria osserverà i seguenti criteri di valutazione:
– ORIGINALITA’ E CREATIVITA’: valutazione della novità delle idee e dell’innovazione della composizione coreografica;
– COERENZA TEMATICA: analisi del tema o del messaggio proposto dalla coreografia;
– STRUTTURA E COMPOSIZIONE: valutazione della costruzione della coreografia inclusi il ritmo, la dinamica e la variazione dei linguaggi coreografici;
– INTERAZIONE E RELAZIONE: osservazione dell’interazione dei danzatori tra loro e con lo spazio, oltre alla valutazione della presenza di elementi di comunicazione emotiva;
– RISPOSTA DEL PUBBLICO: valutazione dell’impatto emotivo e della reazione del pubblico durante e dopo la performance.
Tutti i criteri concorrono in egual misura alla formazione di una valutazione.
ARTICOLO 7 – PREMI
La Giuria, a suo insindacabile giudizio, premia i primi 4 classificati con la partecipazione a NEXTGENwave, il format elaborato per svolgersi all’interno dell’istituzione scolastica, un’invasione danzante progettata per integrare l’arte della danza nelle scuole, coinvolgendo giovani danzatori e coreografi fino a 25 anni.
I vincitori dovranno creare una nuova coreografia, con la partecipazione di danzatori da un minimo di 2 a un massimo di 4. Sarà prevista la retribuzione sia per il coreografo che per i danzatori al minimo sindacale, più vitto ed alloggio.
ARTICOLO 8 – SCADENZA ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà obbligatoriamente essere inviata entro le ore 12.00 del 20 maggio 2025.
ARTICOLO 9 – RICEZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE
L’organizzazione non tiene conto delle domande prive della scheda di iscrizione, compilata in ogni sua richiesta, di cui al precedente articolo 4 del presente regolamento, né di quelle che risultino essere state inviate dopo i termini indicati all’articolo 8. Al candidato verrà inviata notifica di ricezione dell’iscrizione.
ARTICOLO 10 – PERMESSI, LIBERATORIE
I candidati si rendono disponibili, in via gratuita, per interviste o altre iniziative di carattere informativo, promozionale e/o documentaristico.
La partecipazione al Concorso è subordinata alla cessione dei diritti a favore di Avvertenze Generali, per l’utilizzo dei video e delle foto che l’Associazione Avvertenze Generali realizzerà durante la realizzazione del progetto per campagne di promo e di commercializzazione della destinazione.
Il candidato si obbliga, in caso di attribuzione del premio, a cedere i diritti di sfruttamento commerciale dei video.
I candidati dichiarano di aver acquisito tutte le liberatorie delle singole personalità coinvolte nel progetto necessarie ai fini della partecipazione al concorso ed alla cessione dei diritti e delle immagini.
ARTICOLO 11 – INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’organizzazione si impegna a trattare i dati di ciascun partecipante ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ed in adempimento al Regolamento generale UE per la protezione dei dati personali n. 2016/679 e successive modifiche.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione alla selezione o comunque acquisiti a tal fine dall’Associazione Avvertenze Generali, è finalizzato unicamente all’espletamento della procedura selettiva ed avverrà esclusivamente a cura delle persone all’uopo preposte, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.
Il conferimento di tali dati è necessario anche per finalità̀ connesse allo svolgimento delle attività̀ istituzionali, in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione delle diverse fasi di svolgimento del Concorso oggetto del presente Regolamento e per le attività di cui all’art. 12 del presente bando.
L’Associazione Avvertenze Generali informa che tale trattamento sarà̀ improntato ai principi di correttezza, liceità,̀ trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei partecipanti al Concorso.
L’informativa è data ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), di cui all’allegato A al presente regolamento.
ARTICOLO 12 – ACCETTAZIONE DELLE NORME DEL REGOLAMENTO
La presentazione della domanda di ammissione al concorso costituisce accettazione integrale di tutte le norme del presente bando ed obbligo quindi a adempiere a tutto quanto previsto nello stesso.
ARTICOLO 13 – INAPPELLABILITÀ CONTESTAZIONI E CONTROVERSIE
I provvedimenti dello staff organizzativo e i giudizi e le decisioni della Giuria sono inappellabili.
Regolamento da scaricare con scheda iscrizione e liberatoria immagini